Scrittura quotidiana per i team che vogliono crescere
La scrittura non è solo comunicazione. È pensiero strutturato, creatività organizzata, chiarezza che emerge dal caos delle idee. E quando un team impara a scrivere insieme, succede qualcosa di profondo.
Come ci siamo arrivati qui
nylivonlum è nato da una frustrazione personale. Troppi workshop sulla creatività che promettevano miracoli ma lasciavano le persone esattamente dove erano partite. Volevamo costruire qualcosa di diverso.
L'inizio semplice
Abbiamo iniziato con cinque aziende in Calabria. Sessioni settimanali di scrittura per piccoli team. Niente slides elaborate, solo esercizi pratici e conversazioni oneste su cosa funzionava e cosa no.
La scoperta che ha cambiato tutto
Un team di sviluppatori ci ha chiesto di adattare gli esercizi per la documentazione tecnica. All'inizio eravamo scettici. Poi abbiamo visto i risultati: documentazione più chiara, meno riunioni sprecate, nuovi membri del team che si integravano più velocemente.
Espansione organica
Ventitré aziende hanno completato i nostri programmi. Non perché facevamo marketing aggressivo, ma perché i partecipanti parlavano con i colleghi di altre aziende. Il passaparola funziona quando il prodotto è solido.
Dove siamo oggi
Lavoriamo con team di dimensioni diverse in tutta Italia. Alcune sessioni sono in presenza, altre online. Il formato cambia, ma l'approccio rimane lo stesso: pratica quotidiana, feedback immediato, miglioramento costante.
Progetti in sviluppo
Stiamo preparando programmi specializzati per team remoti e workshop intensivi per leadership. Le iscrizioni aprono a settembre 2025 per sessioni che inizieranno nella primavera 2026.
Storie di chi ha fatto il percorso
Le trasformazioni vere non sono spettacolari. Sono graduali, accumulate giorno dopo giorno. Ecco cosa ci hanno raccontato due partecipanti.
Scrittura come strumento di lavoro quotidiano
Non offriamo corsi teorici sulla creatività. Costruiamo abitudini di scrittura che migliorano il modo in cui i team collaborano, documentano e prendono decisioni.
Pratica strutturata
Esercizi quotidiani progettati per contesti aziendali reali. Email, report, documentazione tecnica, brief creativi. Scriviamo quello che serve davvero.
Feedback tra pari
I team imparano a darsi feedback costruttivo. Non serve che un manager corregga tutto. Le persone sviluppano l'autonomia di migliorarsi a vicenda.
Chiarezza misurabile
Tracciamo i progressi con metriche concrete. Tempo risparmiato nelle riunioni, riduzione degli scambi email, velocità di onboarding. I numeri parlano.